Tematica Insetti

Mantis religiosa Linnaeus, 1758

Mantis religiosa Linnaeus, 1758

foto 106
Foto: Alvesgaspar
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Mantodea Burmeister, 1838

Famiglia: Mantidae Burmeister, 1838

Genere: Mantis Linnaeus, 1758


itItaliano: Mantide europea

enEnglish: European Mantis

frFrançais: Mante religieuse, Cheval du diable (français cadien)

deDeutsch: Europäische Gottesanbeterin

Descrizione

La femmina è lunga circa 7,5 cm, il maschio 6 cm. La sua colorazione varia dal verde brillante al marrone chiaro. Si distingue facilmente per la presenza di due chiazze nere, una per ogni zampa anteriore, simili ad un occhio quando mostrate a scopo difensivo. Le neanidi della mantide in natura nascono in maggio/giugno, per diventare adulte nel mese di agosto. Le uova vengono deposte in ooteche, prodotte dalla femmina, durante la stagione fredda. Ogni ooteca contiene in media 60-70 uova e può arrivare fino a 200. L'accoppiamento delle mantidi è caratterizzato da cannibalismo post-nuziale: la femmina, dopo essersi accoppiata, o anche durante l'atto, divora il maschio partendo dalla testa mentre gli organi genitali proseguono nell'accoppiamento. Questo comportamento è dovuto al bisogno di proteine nella rapida produzione di uova; prova ne sia che la femmina d'allevamento, essendo ben nutrita, sovente "risparmia" il maschio. Sanno camuffarsi facilmente tra le foglie, dove aspettano immobili le loro prede. Per difendersi dagli attacchi di insetti antagonisti la mantide apre di scatto le proprie ali per sembrare più grande. Si nutrono di mosche e altri piccoli insetti.

Diffusione

Le mantidi sono originarie dell'Africa e si diffusero rapidamente nell'Europa meridionale e all'Asia minore. Si è diffusa anche in Nord America a partire dal 1899, sembra importata accidentalmente con un carico di piante da vivaio. La loro diffusione dipende soprattutto dalla richiesta di alte temperature. La loro diffusione è infatti notevolmente inferiore nell'Europa centrale e quasi inesistente nell'Europa del Nord. In Germania infatti sono considerati animali protetti e la loro cattura è vietata. In Italia è abbastanza comune in tutto il territorio, dalle zone prealpine sino alla fascia costiera, isole comprese.


00249 Data: 20/09/1990
Emissione: Insetti
Stato: Korea (North)
00351 Data: 06/09/1980
Emissione: Insetti
Stato: Ivory Coast

00750 Data: 01/01/1979
Emissione: Insetti
Stato: Ivory Coast
01509 Data: 20/05/2003
Emissione: Mostra Filatelica Internazionale Mianyang 2003
Stato: Tajikistan
Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi

01828 Data: 10/03/1981
Emissione: Insetti
Stato: Upper Volta
01995 Data: 15/01/1997
Emissione: Ragni insetti e scorpioni
Stato: Bhutan
Nota: Emesso in un foglietto di 25 v. diversi

02624 Data: 01/07/2009
Emissione: Insetti
Stato: Vietnam Republic
03042 Data: 26/07/1997
Emissione: Insetti
Stato: Moldova

03641 Data: 01/01/2010
Emissione: Divisionale 2010
Stato: Australia
Nota: In bronzo alluminio
03677 Data: 01/01/2012
Emissione: Conio
Stato: Canada
Nota: Conio in argento

03681 Data: 30/05/2001
Emissione: Ragni e insetti
Stato: Madagascar
Nota: Emesso in un un foglietto di 6 v. diversi
04036 Data: 07/07/1986
Emissione: Fauna
Stato: Afghanistan

04126 Data: 28/07/2009
Emissione: Piccoli mostri
Stato: Australia
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi
04196 Data: 10/04/1969
Emissione: Insetti
Stato: Bhutan
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

04238 Data: 01/01/2010
Emissione: Conio
Stato: Poland
Nota: In lega
04735 Data: 12/09/1994
Emissione: Insetti
Stato: Mali

05398 Data: 12/04/1995
Emissione: Protezione della natura - Insetti
Stato: Czech Republic
05443 Data: 05/09/2007
Emissione: Protezione della natura - Le montagne carpatiche
Stato: Czech Republic
Nota: Vignetta dentellata ma senza valore e intestazione dello Stato

05612 Data: 03/04/1998
Emissione: 90esimo anno della fondazione degli Scout
Stato: Central African Republic
Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi
06202 Data: 06/09/1988
Emissione: Insetti
Stato: Kingdom of Cambodia

06463 Data: 27/09/1992
Emissione: Insetti
Stato: Bulgaria
07197 Data: 25/12/2004
Emissione: Fiori e insetti in Mongolia
Stato: Mongolia
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi

07957 Data: 07/06/2005
Emissione: Insetti e loro prede
Stato: St. Vincent and the Grenadines
08262 Data: 20/04/2005
Emissione: Insetti
Stato: Malta
Nota: Emesso in un foglietto di 16 v. diversi

10309 Data: 20/07/1998
Emissione: Insetti
Stato: Qatar
Nota: Emesso in un foglietto di 20 v. diversi
10387 Data: 31/01/1997
Emissione: Insetti
Stato: Senegal

10535 Data: 16/12/2002
Emissione: Mantide religiosa
Stato: Somalia
10536 Data: 16/12/2002
Emissione: Mantide religiosa
Stato: Somalia

13574 Data: 09/04/2021
Emissione: Insetti - Mantide europea
Stato: Kyrgyzstan